Skip to main content

Scritto da Genny Dradi | 3′ di lettura

Tra le principali città marchigiane, nonché capoluogo delle Marche, Ancona è conosciuta principalmente per il suo porto, uno dei maggiori in Italia. La città si erge su un promontorio dalla particolare forma di gomito piegato, da cui deriva il suo nome. Infatti, i Greci di Siracusa che fondarono la città si accorsero di questa peculiarità e le attribuirono il nome Ankòn, che in greco significa appunto gomito. 

Il porto della città è stato da sempre protagonista della sua notorietà, così come le coste marchigiane hanno attirato l’attenzione di moltissimi turisti. Se ancora non conosci la bellezza di queste spiagge, devi assolutamente scoprire le più belle spiagge naturali del Conero. Anche l’entroterra nasconde luoghi e bellezze da esplorare e la possibilità di esperienze indimenticabili. Ecco quindi una selezione dei migliori luoghi in cui avventurarsi nell’entroterra di Ancona.

Grotte di Frasassi

grotte-di-frasassi-ancona

Le Grotte di Frasassi si trovano nel comune di Genga, all’interno del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Si tratta di maestose grotte carsiche sotterranee la cui visita ha inizio con l’Abisso Ancona, un ambiente di oltre due milioni di metri quadrati di volume, il primo dei molteplici ambienti sotterranei che compongono il complesso. Un’esperienza unica tra stalagmiti e stalattiti alle quali sono stati attribuiti nomi come “l’Orsa” , “la Madonnina”, “Il Cammello”, a causa delle loro forme bizzarre. Queste incantevoli grotte sono state inserite nella lista del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale dell’UNESCO e rappresentano un’affascinante meta dove si ha la possibilità di intraprendere anche visite speleologiche.

Tempio del Valadier

Il Tempio del Valadier è uno dei santuari più suggestivi della zona marchigiana, anch’esso parte del Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. Si tratta di un’opera architettonica incastonata nella roccia, un santuario ottagonale realizzato dall’architetto Giuseppe Valadier dove ha sede al suo interno una delle incantevoli opere di Antonio Canova, la statua della vergine con Bambino, realizzata in marmo bianco di Carrara. Ideato e creato come luogo di culto, è stato per anni meta di pellegrinaggi e ad oggi rappresenta una gettonata meta turistica, una meravigliosa unione tra l’opera umana e la natura, in grado di lasciare senza parole..

 

Templio-ancona

Grotte di Camerano

Conosciute anche come città sotterranea di Camerano, vista la loro origine artificiale, le Grotte sono un complesso ipogeo situato nel centro storico dell’omonimo paese. Percorsi scavati nell’arenaria, dall’andamento labirintico e caratterizzati da componenti architettoniche e bassorilievi, colonne ed elementi ornamentali, che danno vita a un vero e proprio paese sotterraneo. L’estensione di questo complesso non è precisa, in quanto non è stato interamente censito, ma è certamente notevole, vista la complessità e l’espansione dei percorsi. Inoltre, nella città di Camerano sono presenti altri percorsi sotterranei, situati fuori dal centro abitato, chiamati comunemente “buchi del diavolo”. Questi percorsi, insieme alle famose grotte, offrono una visita interessante tra storia e leggenda. 

 

grotte-di-camerano-ancona

Parco archeologico di Sentinum

Il Parco di Sentinum è considerato uno dei siti archeologici marchigiani più importanti della regione. Situato nella città di Sassoferrato, permette la visita di resti dell’antica città romana. All’interno del parco i visitatori vengono accolti nel complesso di Santa Lucia e da qui è possibile ripercorrere la storia romana visitando i ruderi del tempio, degli edifici dell’antico centro urbano, dell’impianto termale, ma anche i resti delle mura, dei pavimenti in mosaico, le colonne di granito e le fognature. Sono inoltre visibili il cardine e il decumano massimo, le due strade principali. Una visita all’insegna della storia e alla scoperta di un’antica cultura che ha segnato profondamente i nostri giorni.

parco archeologico sentinum

Le cantine d’eccellenza

Per concludere, l’ultima esperienza proposta è rivolta in particolar modo agli appassionati dei vini, ma adatta a chiunque voglia concedersi un momento piacevole alla scoperta degli eccellenti prodotti locali. L’entroterra di Ancona ospita due tra le migliori cantine della Riviera. Parliamo di Tenuta Colonnara, nelle colline di Cupramontana, e l’Azienda Agricola Rovegliano a Monteroberto, entrambi produttori di Verdicchio. Concedersi una visita e una degustazione in queste cantine è un’esperienza indimenticabile e soprattutto avere la possibilità di scoprire la storia di queste due realtà, così diverse e interessanti.

cantine-foto-vigne

Per concludere

Sono svariate le attività che si possono fare nel territorio della riviera, esperienze uniche e luoghi da esplorare, spesso poco conosciuti, ma estremamente incantevoli. Per scoprire tutti i segreti di questa zona, i luoghi imperdibili e le esperienze indimenticabili, iscriviti alla nostra newsletter!

0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuoto